«La naturale conseguenza dello studio è la produzione.
Chiunque si cimenti con lo studio di qualsiasi disciplina, acquisendo le informazioni in eredità da chi lo ha preceduto in tale percorso, tende a diventare egli stesso una estensione della conoscenza per quella disciplina a qualsiasi livello, spinto da una naturale propensione a creare, scoprire e inventare.»
Il ciclo della Produzione
Osserviamo lo schema in figura.
Essa mostra il ciclo di vita di una particolare idea che nel suo complesso rappresenta un progetto.
Tutto nasce da una idea iniziale (che definiamo idea iniziale originale (i.i.o.)), rappresentata da una lampadina.
Quando una idea sopraggiunge, la naturale azione conseguente da parte di chi ne viene fulminato è quella di catturarla.
Mentre la lampadina rappresenta l'idea embrionale che prende forma nella testa di chi la sperimenta, il blocco Ideas Capturing è dove viene immagazzinata concretamente l'idea.
Definiamo ideas capturing (di seguito indicata con ic) l'istanza di una idea catturata.
Il blocco Ideas Capturing è dunque dove vengono immagazzinate tutte le idee (inclusa la prima in assoluto) di quella particolare creazione, con lo scopo di ricordare l'idea stessa per un momento successivo e non lasciarsela sfuggire.
Tipicamente una sola ic non è sufficiente ad essere candidata, così come si presenta, per il blocco finale della produzione (ossia la pubblicazione).
Infatti il passo successivo alla cattura di una idea è quello di lavorarci sopra, approdando al blocco che indichiamo come Ideas Building Up.
In questo blocco vengono catturate le idee in una forma più complessa rispetto al blocco Ideas Capturing.
In questo blocco quindi vengono immagazzinate delle "prove" e indicheremo tali istanze con ibu.
Una ibu è quindi una particolare istanza di "prova" di quella idea.
Cimentarsi con una ibu significa lasciarsi ispirare da tutte le ic esistenti (e da eventuali ibu già lavorate in precedenza) per cercare di portare a compimento il progetto.
Durante la lavorazione di questa fase (Ideas Building Up) si interagisce tipicamente con un'altra fase che indichiamo con Brainstorming.
La fase di brainstorming (che ad esempio nella musica può essere rappresentata dall'improvvisazione) può essere ispirata o meno e può portare o meno a delle idee convincenti.
Quando si decreta la chiusura di una ibu, questa può condurre ad un solo blocco decisionale: completato sì/no.
Quando ci riteniamo soddisfatti e pronti con la ibu in esame allora possiamo passare al passaggio finale (la pubblicazione, anche se questa può consistere di ulteriori blocchi di lavorazione i quali però non c'entrano più con l'aspetto creativo ma soltanto con aspetti tecnici specifici).
Se invece non riteniamo la ibu valida, essa ricade per definizione nell'insieme delle ic.
Quando una ibu ricade nel blocco ic, diremo che il progetto permane in uno stato di cantiere aperto e l'idea in sé, incompiuta.
Tuttavia una ibu che ricade nel blocco delle ic potrebbe contribuire all'ispirazione per una successiva ibu.
Cionnondiméno quand'anche una ibu superasse con favore l'ultima fase e divenisse una favolosa istanza di successo, questo non sancirebbe la morte della idea iniziale originale.
Il creatore potrebbe infatti riprendere la stessa idea per realizzarne comunque una ibu in versione alternativa.
Si pensi ad esempio ad un brano di successo che viene remixato in versione ballabile.
In linea con quanto già espresso in merito alla importanza dell'area accademica, la produzione è accessibile (ed ha senso approcciarvi) soltanto quando chi vi approccia è impegnato contemporaneamente con le attività di studio.